Ti racconto il mio parto #16
Se vuoi condividere con noi la tua esperienza, scrivici su:
Messenger @aminaodv
Instagram Direct @amina_odv
Email aminaodv@gmail.com
Sono il papà di Matteo (11) e Noah (8). Quando è nato Matteo avevo 34 anni ed onestamente non sapevo niente su come affrontare la paternità. All’epoca, nel 2012, esisteva già una copiosa bibliografia sul parenting, sul ruolo maschile durante la gravidanza e come assistere il proprio partner. Accadde tutto così velocemente che non ebbi l’energia di entrare in quel mondo ma a dire il vero, a distanza di anni, ammetto che la spiegazione era un’altra. Sono cresciuto in una società dove i ruoli erano ben definiti, la maternità è una cosa da donne, l’uomo deve occuparsi degli aspetti finanziari, di provvedere alle necessità della famiglia. Mia moglie, che all’epoca non parlava italiano ha avuto la fortuna affrontare la gravidanza in una città come Bologna, dove la sanità ed il percorso prenatale è stato impeccabile. È come entrare in una catena di montaggio dove esami, controlli, risoluzione di eventuali problemi, sono monitorati costantemente con professionalità (è stato così nel 2012 e nel 2015, ndr). Il grosso problema fu la barriera comunicativa. Il personale medico e sanitario in generale è sempre stato di alto livello professionale ma pochissimi dei medici ed infermiere incontrati, conoscevano l’inglese. Forse la situazione è diversa adesso ma all’epoca, solo in determinati centri sanitari erano disponibili dei mediatori culturali, nei canali ufficiali degli ospedali, è sempre stato un forte limite.
A distanza di anni ho il rammarico di non aver supportato abbastanza mia moglie in quella fase che per una donna è molto complessa. Vorrei però dividere la colpa con la società in cui viviamo. In quel periodo lavoravo per una piccola azienda a conduzione familiare dove era impensabile chiedere dei permessi per accompagnare il partner ad una visita. Erano discussioni infinite, chiamate sul cellulare anche se in permesso, stress a non finire, traducibile con il mobbing. Nel 2012 non esisteva nemmeno la legge che oggi garantisce ai neopapà di disporre di giorni di ferie retribuiti. Ricordo ancora il giorno in cui mia moglie mi chiamò per dirmi che durante l’ultimo controllo, avevano deciso di ricoverarla per un cesareo anticipato. Dovevo correre in ospedale. Anche in quell’occasione l’ennesima discussione con il titolare, avrei dovuto lasciare una riunione “importante”.
Oggi esiste una sensibilità maggiore attorno al ruolo dell’uomo nella famiglia. Nel 2013 il 19% dei padri usufruiva del congedo parentale, nel 2021 la percentuale è salita al 57%. Dopo la nascita del mio secondo figlio Noah, decisi che non potevo commettere gli stessi errori, non potevo essere relegato al ruolo “standard” di padre previsto dalla società. Giocherellare un po’ la sera con i figli quando torni dal lavoro stravolto, saltare tutte le riunioni di scuola (roba da donne) e dedicarsi ai figli nel weekend.
Non volevo questo. Ho impresso nella mente il giorno in cui andati dal mio ex capo a comunicare che avrei usufruito di sei mesi di congedo parentale retribuito al 30%. Mi guardò meravigliato chiedendomi, “ma tua moglie è malata? Che problema c’è?”. Il problema c’era ed era gigante. Come dice Maria Montessori, i primi sei anni di vita di un bambino sono quelli che formeranno l’uomo del futuro. Che ruolo volevo avere in quegli anni fondamentali? Andai avanti con la mia scelta consapevole che avrei dovuto reinventare la mia carriera, fare scelte difficili mantenendo il focus sull’obiettivo: svolgere un ruolo più attivo in famiglia e permettere a mia moglie, che aveva sacrificato la carriera per dedicarsi ai figli, di ritornare nel mondo del lavoro.
Ricordo ancora il primo giorno in cui andai alla ludoteca di Salaborsa a Bologna, un lunedì mattina con Noah che aveva pochi mesi. C’era un playdate ed ero l’unico papà. Una mamma che conoscevo venne da me per chiedermi se mia moglie fosse malata. Insomma, come mai un papà il lunedì mattina era ad un playdate? Mi colpì perché quell’osservazione veniva da una donna. Se non è normale vedere dei papà rappresentati di classe, se non è normale vedere dei papà al parco con i figli, se non è normale che un papà vada ai colloqui con gli insegnanti, tutto questo si ripercuote sul concetto di “giusto” e “sbagliato” che la società metabolizza.
Fare scelte “controcorrente” non è stato per niente facile. Rimpianti? Nessuno. Difficoltà? Tante. Soddisfazioni? Moltissime.
Può interessarti anche
Radio Onda d’Urto – Intervista a Chiara Segrado e Antonella Novaglio
CURAMI – Prima di tutto la salute è la trasmissione in onda il sabato mattina, dalle 12.00 alle 12.30, con Donatella Albini, medica del centro studi e informazione sulla medicina di genere, già delegata alla sanità del [...]
Fritz Baehler
Fritz Baehler - Fisioterapista - Terapista di Polarity Nato in Svizzera nel 1966. Ha lavorato a Zurigo come ingegnere ambientale per 12 anni prima di studiare Polarity Terapia dal 2000-2004, un approccio [...]
Il film Tempo d’attesa – recensione di Chiara Segrado
Il film di Claudia Brignone, Tempo d'attesa, traghetta lo spettatore in un parco che è a Napoli, ma potrebbe essere ovunque nel mondo e lì, sotto ad un albero, in un gruppo di donne in [...]