Home2022-11-28T09:14:59+01:00

AMINa è

Vogliamo cambiare il mondo, una nascita alla volta.

COSA FACCIAMO

AMINa raccoglie un gruppo di professioniste e professionisti che si impegnano affinché le partorienti abbiano servizi adeguati, nel rispetto della loro fisiologia, dei loro tempi, della loro volontà e delle norme igienico-sanitarie di base, a tutte le latitudini e le donne possano fare delle scelte consapevoli ed informate rispetto al loro parto ed alla propria salute riproduttiva.

Scopri di più

SOSTIENICI

Sostienici per garantire a donne che vivono in condizioni disagiate e pericolose un parto sicuro e dignitoso, e ai loro bambini una venuta al mondo serena.

Dona ora

TI RACCONTO IL MIO PARTO

È uno spazio sicuro, creato da AMINa, dove chiunque può raccontare e condividere la propria esperienza di gravidanza e di parto. Le storie sono pubblicate in formato anonimo.

leggi le testimonianze

I NOSTRI PARTNER

BLOG

PRESS

Scopri le iniziative e i progetti in cui AMINa è stata coinvolta.

Scopri di più

FACEBOOK

2 days ago

🍀 Aiutaci a continuare a crescere e a migliorare il nostro lavoro.Ogni donazione ha un valore immenso per noi.➡️ Puoi donare il tuo 5×1000 con la dichiarazione dei redditi➡️ Puoi donare tramite bonifico bancario➡️ Puoi donare con carta di credito o PayPal, una tantum oppure regolarmenteVisita il nostro sito www.amina-odv.orgGrazie!#lanascitariguardatutti ... See MoreSee Less
View on Facebook

4 days ago

L’apprendimento musicale ha inizio già nella vita prenatale ed apporta degli effetti positivi sullo sviluppo cognitivo futuro del bambino. L’ambiente intrauterino risulta essere un ambiente di apprendimento e di esperienza. Il feto è dotato di sensorialità articolata e differenziata, ha una vita psichica ed è in stretta relazione con la madre e con il mondo esterno. L’apprendimento musicale è già possibile, poichè l’udito è il primo dei cinque sensi a svilupparsi nel feto. Cantare e ascoltare musica in gravidanza, parlare al proprio bambino, raccontare o leggere storie sono attività di grande aiuto per il suo sviluppo. Dall’interno dell’utero il bambino è in grado di memorizzare, ha capacità di apprendimento e prova delle emozioni. Il neonato presenta elevate competenze musicali già alla nascita; riconosce la prosodia e la utilizza nell’apprendimento della lingua madre, discrimina i diversi tipi di musiche, riconosce musiche e suoni di cui ha fatto esperienza in gravidanza e utilizza la percezione dei suoni per sostenere le proprie abilità nell’apprendimento delle competenze sociali e linguistiche. L’esperienza musicale/sonora neonatale coinvolge non solo le aree cerebrali deputate all’elaborazione percettiva musicale, ma anche quelle per il linguaggio e per l’elaborazione del contenuto emotivo.Di Giusi Di Prenda - Psicologa e Psicoterapeuta, Esperta in Psciologia PerinataleLeggi l’articolo completo sul Blog di AMINa ⬇️amina-odv.org/lascolto-della-musica-in-gravidanza-e-nel-post-natale/#settimanadelcervello2023 #musica #granidanza #nascita ... See MoreSee Less
View on Facebook

1 week ago

#aminaodv ... See MoreSee Less
View on Facebook

1 week ago

💡Una revisione sistematica ha confermato che, quando l'ossitocina sintetica viene somministrata durante il travaglio, né le mamme né i bambini sperimenteranno gli effetti benefici diretti che vediamo quando questo ormone viene prodotto naturalmente. Tuttavia, ci sono -... significative conseguenze indirette... potenzialmente dannose per il feto e un aumento del dolore e dello stress per la madre-.Dr Sara Wickham, Buckley et al (2023)#induzione #partoindotto #ossitocina ... See MoreSee Less
View on Facebook

Smash Balloon Custom Facebook Feed WordPress Plugin The Custom Facebook Feed plugin

Torna in cima