IPOV-RESPECTFUL CARE
Martedì 23 gennaio 2024 abbiamo partecipato con grande emozione alla conferenza inaugurale del progetto IPOV-RESPECTFUL CARE “Obstetric Violence (IPOV): an innovative tool for a respectful maternity and childbirth care”.
Il progetto, coordinato dalla professoressa Patrizia Quattrocchi- antropologa e docente all’Università degli Studi di Udine- e finanziato dal programma europeo HORIZON-MSCA-2022-Staff Exchange, prevede un partenariato internazionale di 19 istituzioni in 9 paesi e un team di 39 esperte ed esperti che nei prossimi 4 anni lavoreranno alla creazione e implementazione di una piattaforma digitale internazionale sulla violenza ostetrica, a percorsi formativi innovativi basati su approcci partecipativi e attenti alle prospettive di genere e dei diritti umani, a ricerca e produzioni di materiali scientifici, didattici e divulgativi.
Pronte a seguire da vicino sviluppi e risultati di questo importante progetto per il monitoraggio e contrasto della #violenzaostetrica!
Un caloroso augurio di buon lavoro alla prof.ssa Patrizia Quattrocchi e a tutto il team!
Per saperne di più sull’iniziativa: Quiuniud – Cura rispettosa di parto e maternità
Per scoprire di più sull’IPOV-RESPECTFUL CARE: International Platform on Obstetric Violence
Può interessarti anche
Progetto V.O.C.E: supporto alle donne vittime di violenza ostetrica
In Italia, molte donne affrontano il trauma della violenza ostetrica e del parto senza il supporto necessario per superare queste esperienze. AMINa, da sempre in prima linea nella tutela dei diritti delle donne in gravidanza, [...]
Parto: le donne hanno il diritto di scegliere – intervista a Ivana Arena
Ivana Arena, ostetrica e scrittrice, siede nel Comitato scientifico di AMINa. Si è laureata in Lettere con l’ambizione di diventare regista: un parto traumatico l’ha spinta a cambiare l’approccio alla nascita. Come sei arrivata all'ostetricia? [...]
Verso un nuovo paradigma del percorso nascita – Evento Streaming Live, 25 novembre ore 18:00
Guarda il video dell'evento Cambiare l'attuale paradigma della nascita significa rendere gravidanza e parto più sereni, a misura di gestante, più positivi.Significa ridurre i costi sociali causati dalla violenza ostetrica e prevenire situazioni di instabilità [...]