With two souls – il racconto di come è nata la Clinica Atsede, partner di AMINa in Etiopia
Indie McDowell è un’ostetrica britannica che nel 2016 si trova in Etiopia a fare un’esperienza lavorativa all’ospedale Attat. Qui incontra Atsede Kidane, ostetrica etiope. Lavorano insieme all’ospedale, diventano amiche oltre che colleghe e decidono di aprire una loro clinica neonatale nel villaggio di provenienza di Atsede: la Atsede Clinic, appunto. Le porte della clinica si apriranno per la prima volta nell’estate del 2018.
Unite dalla vita e dalla loro scelta professionale, dalla connessione profonda tra ostetriche che sono tra le poche privilegiate – dice Atsede – a capire i segreti delle donne, la forza dei loro corpi e delle loro menti.
Ma anche portate a scelte difficili, a fronteggiare ogni giorno il sottile limite tra la vita e la morte che si presenta ad ogni travaglio e ad ogni nascita. A comprendere contesti culturali diversi (Atsede, ad esempio, parla della sua circoncisione – mutilazione genitale – e di come la sua personale esperienza l’ha aiutata ad aiutare le sue pazienti), che spesso le porta a divergenze di vedute (tipo la somministrazione o meno di trasfusioni a donne che hanno perso molto sangue durante il parto).
La clinica Atsede vuole preservare un approccio gentile e rispettoso al parto e alla cura della donna, valorizzare le tradizioni locali, ma anche assicurare che i casi più gravi ricevano adeguate cure dal vicino ospedale. Indie sta ancora imparando a conoscere i riti e le tradizioni locali, come quando stentava a credere che sulla testa di una paziente fosse spalmata una grossa quantità di burro, per proteggerne la fontanella e prevenire, spiegherà poi Atsede, la disidratazione.
Le storie di Mahaza, Tizazu, Melele, Etashy, Sabrina vi accompagneranno nel viaggio di Indie ed Atsede e dell’importante lavoro che svolgono nella loro clinica.
Potete supportare la Clinica Atsede anche attraverso AMINa. Al momento abbiamo finanziato l’acquisto di kit nascita da distribuire a partorienti e neomamme, ma abbiamo in programma di finanziare anche la costruzione di una piccola farmacia di comunità accanto alla clinica. Aiutaci qui
AMINa ODV

La nostra missione è quella di promuovere un parto consapevole, rispettato e positivo in Italia e nel mondo. Partiamo dal presupposto che al momento molte donne sono vittime di violenza ostetrica, oppure mancano di accesso ai servizi di assistenza di base. Attraverso attività di sensibilizzazione e di cooperazione allo sviluppo, AMINa mira a promuovere una diversa cultura del parto, che valorizzi le differenze e consideri partoriente e nascituro come soggetti e non come oggetti dell’azione.
Crediamo che la diversità sia una ricchezza; crediamo nelle doti innate della partoriente e del nascituro nel momento del parto; crediamo che questo debba essere affiancato dalle opportunità offerte dalla medicina e che la nascita dovrebbe essere al centro di ogni agenda politica poiché riguarda l’intera umanità e non dev’essere relegata al solo universo femminile. Crediamo che il parto possa essere una straordinaria esperienza trasformativa.
Può interessarti anche
Giornata Internazionale del Parto in Casa
AMINa OdV presenta Giornata Internazionale del Parto in Casa In occasione della Giornata Internazionale del Parto in Casa, AMINa vi inivita ad unirvi a noi per una serata di condivisione e riflessione. Sabato [...]
Apericena Afghano
AMINa OdV presenta Apericena Afghano Un approfondimento sui temi della nascita, della maternità e sui progetti di AMINa in Afghanistan Sabato 06 maggio 2023 a partire dalle 18:30, presso l'oratorio della Chiesa dei [...]
“Violenza ostetrica” | Fanpage.it
"Violenza ostetrica" di Natascia Grbic | Fanpage.it Abbiamo intervistato Donatella Albini, medica ginecologa e membro del comitato scientifico di Amina, organizzazione che si occupa di promuovere un parto sicuro e felice, sul tema [...]