“Partorire significa soffrire?” di Chiara Segrado | Le Contemporanee
Il 14 luglio il Comitato delle Nazioni Unite per eliminazione di ogni forma di discriminazione contro le donne (CEDAW) si è espresso su un caso avvenuto in Spagna, definendo una serie di manovre, protocolli ed atteggiamenti subiti da una partoriente come un caso di “violenza ostetrica”.
A monte c’è la vicenda di una donna spagnola, recatasi in ospedale a 38 settimane di gravidanza perché le acque non si erano ancora rotte. Da questo ricovero parte un’induzione del travaglio accompagnata da numerose ispezioni vaginali (il tutto senza chiedere il consenso della donna) e sfociata in un cesareo effettuato sulla donna a cui erano state legate preventivamente le braccia al letto.
Continua a leggere l’articolo di Chiara Segrado su Le Contemporanee
Può interessarti anche
Progetto V.O.C.E: supporto alle donne vittime di violenza ostetrica
In Italia, molte donne affrontano il trauma della violenza ostetrica e del parto senza il supporto necessario per superare queste esperienze. AMINa, da sempre in prima linea nella tutela dei diritti delle donne in gravidanza, [...]
Parto: le donne hanno il diritto di scegliere – intervista a Ivana Arena
Ivana Arena, ostetrica e scrittrice, siede nel Comitato scientifico di AMINa. Si è laureata in Lettere con l’ambizione di diventare regista: un parto traumatico l’ha spinta a cambiare l’approccio alla nascita. Come sei arrivata all'ostetricia? [...]
Verso un nuovo paradigma del percorso nascita – Evento Streaming Live, 25 novembre ore 18:00
Guarda il video dell'evento Cambiare l'attuale paradigma della nascita significa rendere gravidanza e parto più sereni, a misura di gestante, più positivi.Significa ridurre i costi sociali causati dalla violenza ostetrica e prevenire situazioni di instabilità [...]