AMINa OdV presenta
Apericena Afghano
Un approfondimento sui temi della nascita, della maternità e sui progetti di AMINa in Afghanistan
Sabato 06 maggio 2023 a partire dalle 18:30, presso l’oratorio della Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro al Laterano in via Labicana 3, Roma (Metro A – Fermata Manzoni)
INFO & PRENOTAZIONI: aminaodv@gmail.com
Sabato 6 maggio AMINa ODV organizza un evento per approfondire il tema della nascita e della maternità in Afghanistan e raccontare un nuovo progetto dell’associazione in questo paese.
Secondo un rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità ed altre agenzie delle Nazioni Unite, nel mondo muore una donna ogni due minuti a causa di complicazioni durante la gravidanza o il parto (dati relativi agli anni 2016-2020).
Il rapporto di Medici Senza Frontiere (Febbraio 2023) evidenzia, in Afghanistan, un aumento del 20% per i casi critici relativi alla maternità, con una crescita della mortalità di donne e bambin*, ma anche per casi critici relativi alle prestazioni sanitarie in generale.
In questo contesto sempre più complesso e drammatico, AMINa si impegna a dare il suo contributo attraverso il sostegno di una clinica che accoglie donne in gravidanza e partorienti.
A partire dalle 18.30 troverete un’apericena con specialità della cucina Afghana accompagnato da musica dal vivo locale. Interverranno:
- Barbara Schiavulli, Giornalista di guerra e Direttrice di Radio Bullets
- Nesa Mohammadi, Ostetrica
- Chiara Segrado, Presidentessa di AMINa
Presenteremo il libro di Schiavulli, Burqa Queen, acquistabile al nostro banchetto merchandising; e introdurremo il nuovo progetto di AMINa a sostegno di una clinica afghana, per garantire un parto sicuro e rispettato a tutte le donne e bambin*.

Ti aspettiamo sabato 6 maggio dalle 18.30 presso l’oratorio della Chiesa dei Santi Marcellino e Pietro al Laterano, in Via Labicana 3, Roma
Per partecipare iscriviti con una mail a aminaodv@gmail.com
AMINa ODV

La nostra missione è quella di promuovere un parto consapevole, rispettato e positivo in Italia e nel mondo. Partiamo dal presupposto che al momento molte donne sono vittime di violenza ostetrica, oppure mancano di accesso ai servizi di assistenza di base. Attraverso attività di sensibilizzazione e di cooperazione allo sviluppo, AMINa mira a promuovere una diversa cultura del parto, che valorizzi le differenze e consideri partoriente e nascituro come soggetti e non come oggetti dell’azione.
Crediamo che la diversità sia una ricchezza; crediamo nelle doti innate della partoriente e del nascituro nel momento del parto; crediamo che questo debba essere affiancato dalle opportunità offerte dalla medicina e che la nascita dovrebbe essere al centro di ogni agenda politica poiché riguarda l’intera umanità e non dev’essere relegata al solo universo femminile. Crediamo che il parto possa essere una straordinaria esperienza trasformativa.
Può interessarti anche
Apericena Afghano
AMINa OdV presenta Apericena Afghano Un approfondimento sui temi della nascita, della maternità e sui progetti di AMINa in Afghanistan Sabato 06 maggio 2023 a partire dalle 18:30, presso l'oratorio della Chiesa dei [...]
“Violenza ostetrica” | Fanpage.it
"Violenza ostetrica" di Natascia Grbic | Fanpage.it Abbiamo intervistato Donatella Albini, medica ginecologa e membro del comitato scientifico di Amina, organizzazione che si occupa di promuovere un parto sicuro e felice, sul tema [...]
“Partorirai con dolore” | Le Contemporanee
"Partorirai con dolore" di Mila Spicola | Le Contemporanee «Al Pertini l’hanno abbandonata, la mia compagna non si reggeva in piedi dopo 17 ore di travaglio, ma è stata obbligata a prendersi cura [...]